Matematica e Fisica in scena a Modena
Sorprendente ma vero: nella Scuola Media Statale P. Paoli di Modena si insegnano argomenti di Scienze e Matematica attraverso il teatro! La singolare e proficua iniziativa nasce dall’idea di due...
View ArticleLa compagnia Zerogrammi presenta Fuorigioco
Laurie Strange (LS): Siamo con Emanuele Sciannamea della compagnia Zerogrammi di Torino, una compagnia che da tanti anni lavora in Italia e non solo, e che qui a Trieste in questi giorni è ospite del...
View ArticleMichael Frayn rivisitato dalla Compagnia Le Maschere
Equivoci, amori, dissidi, ripicche, gelosie, innumerevoli entrate e uscite, porte che si aprono, si richiudono e a volte e no, è questo in sintesi Lo spettacolo comincia, accomodarsi in sala, tratto...
View ArticleDario Fo e Georges Feydeau: La farsa è una cosa da ridere? (I)
Il presente saggio è tratto da Italica, Vol. 72, No. 3, Theatre (Autumn, 1995), pp. 307-322. L’autore è Joseph Farrell. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli ed è stata realizzata dietro...
View ArticleDario Fo e Georges Feydeau: La farsa è una cosa da ridere? (II)
Il presente saggio è tratto da Italica, Vol. 72, No. 3, Theatre (Autumn, 1995), pp. 307-322. L’autore è Joseph Farrell. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli ed è stata realizzata dietro...
View ArticleEugène Scribe: ascesa e caduta di un celebre commediografo
Il presente saggio è stato pubblicato il 6 luglio 1868 sul quotidiano Le Temps, e poi ripreso nella raccolta Quarante ans de théâtre, feuilletons dramatiques, pubblicata nel 1900. L’autore è...
View ArticleL’opera lirica spiegata ai ragazzi
In un mondo ipertecnologico come quello attuale, non è facile far sì che le nuove generazioni si avvicinino al teatro lirico con curiosità e interesse senza percepirlo come un genere noioso e di...
View ArticleIl signore va a caccia di Georges Feydeau
I personaggi maschili delle opere di Georges Feydeau (1862-1921) si sono quasi sempre distinti per la loro naturale inclinazione alla bugia. Il più delle volte, un simile “talento” viene da essi...
View ArticleAristotele e Eugène Labiche (I)
Il presente saggio breve è stato pubblicato il 01 gennaio 1887 sul periodico Revue Bleu: revue politique et littéraire, pp. 243-247. L’autore è il filosofo Paul Janet. La traduzione è a cura di...
View ArticleAristotele e Eugène Labiche (II)
Il presente saggio breve è stato pubblicato il 01 gennaio 1887 sul periodico Revue Bleu: revue politique et littéraire, pp. 243-247. L’autore è il filosofo Paul Janet. La traduzione è a cura di...
View ArticleSomewhere Over the Rainbow
Il presente articolo è stato pubblicato, con il titolo Gimme Gimme: the I Want Song in Musical Theatre, sul sito HowlRound.com il 26 febbraio 2016. L’autrice è Sarah R. Warren. La traduzione è a cura...
View ArticleEnrique Jardiel Poncela e la censura franchista
Il presente saggio breve è stato pubblicato, nel 2001, sul numero 86 della rivista de la Asociación de Directores de Escena de España, pp. 94-98. Il testo è stato poi ripubblicato sul sito della...
View ArticleFrankenstein a teatro (I)
Il presente saggio breve è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Theatre Studies, numero 26-27 (1979-81), pp. 79-88. L’autore è Douglas William Hoehn. La traduzione è a cura di Annamaria...
View ArticleFrankenstein a teatro (II)
Il presente saggio breve è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Theatre Studies, numero 26-27 (1979-81), pp. 79-88. L’autore è Douglas William Hoehn. La traduzione è a cura di Annamaria...
View ArticleCinemassacro di Boris Vian: Il cinema parodiato a teatro
Attualmente, in Francia, Queneau è il solo scrittore ad avere stile, idee e linguaggio unici: probabilmente è troppo per un uomo solo, e Gaston [Gallimard] preferisce aspettare che Raymond abbia anche...
View ArticleScoprendo Joe Orton (I)
Madama Vita è un bel pezzo fiorente, La Morte va fiutando dappertutto: Madama ha la stanza in fitto, Morte è il brutto ceffo sulle scale. La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review,...
View ArticleScoprendo Joe Orton (II)
La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli....
View ArticleOtto donne e un mistero a teatro
Rappresentata con successo a Parigi nel 1961, anche se composta negli anni Cinquanta, e definita dall’allora critico teatrale di Le Monde un gioco con carte truccate ottimo per ammazzare il tempo,...
View ArticleCita a ciegas: Gioele Dix, Borges e i sentieri che si biforcano
Prendete una panchina in un parco, non proprio un parco qualsiasi, quello di Plaza San Martín a Buenos Aires dove gli jacaranda in fiore fanno apprezzare il colore viola anche a chi lo crede portatore...
View ArticleSignori, il delitto è servito (in versione dialettale)
Trarre un film da un gioco da tavolo comporta diverse difficoltà, trarre un testo teatrale da un film ispirato a un gioco da tavolo ne comporta anche di più. I Tutto fa Broduei, compagnia dialettale...
View Article